ANGAISA News del 5 luglio 2019

angaisa news
Testatine_News_2017_Light_Blue.jpg

5 luglio 2019 | Settimana 27

01_OsservatorioITS.JPG

ITS

Osservatorio ANGAISA, +3,29% la previsione di chiusura 2019

E’ disponibile, all’interno dell’Area Mercato del portale associativo, la nuova edizione digitale (circa 400 pagine) dell’Osservatorio Eco-Fin ANGAISA. L’Osservatorio presenta fra l’altro le previsioni di variazione dei fatturati per gli anni 2018, 2019 e 2020. A questo proposito i nuovi dati evidenziano una previsione di chiusura positiva per il 2019, con un incremento del +3,29% rispetto al 2018. Segno “più” anche per la previsione 2020, con una ulteriore crescita attesa al +3,10%. Si tratta ovviamente di un dato nazionale che tiene conto di dinamiche estremamente diverse in funzione dell’area geografica e della classe di fatturato. L’analisi dei “dati storici” relativi ai bilanci 2017 evidenzia fra l’altro che, mentre le aziende con fatturati superiori ai 20 milioni di euro hanno fatto registrare un incremento medio dei ricavi di circa il 5%, quelle con fatturato inferiore a 1,5 milioni di euro hanno invece subito una riduzione del volume d’affari di quasi il 3%.

02_Assobagno.JPG

ITS

Arredobagno Made in Italy in crescita nel 2018

Sostenibilità e risparmio idrico come fattori di competitività e valorizzazione del Made in Italy sui mercati globali: questo il tema principale dell’incontro tenutosi il 24 giugno 2019 nell’ambito dell’Assemblea annuale di Assobagno, l’Associazione che rappresenta i produttori italiani di arredi per il bagno e fa capo a Federlegno Arredo. Il Sistema arredobagno registra risultati positivi, con una produzione destinata al mercato interno che nel 2018 ha fatto registrare una crescita del +3%, come rileva il Centro Studi di Federlegno Arredo. Il comparto vale nel complesso 2,7 miliardi di euro e si configura come un settore estremamente dinamico, che conta 940 aziende con 19.950 addetti. Il successo italiano dei prodotti per il bagno si conferma anche con una quota export pari al 47% del fatturato complessivo.

03_Immobiliare.png

IMMOBILIARE

Per comprare casa un italiano su due sceglie un’agenzia

Il 48% degli italiani in cerca di un immobile da acquistare si è affidato sin da subito ad un agente immobiliare, mentre il 47% ha preferito – almeno inizialmente – organizzarsi in autonomia, acquisendo informazioni da siti comparatori/app (23%), direttamente da privati tramite valutazione di annunci o passaparola (13%), dal costruttore (8%). Dopo le prime ricerche, il 52% di chi effettivamente procede con l’acquisto dell’immobile, conclude la transazione con un agente immobiliare. È quanto emerge dall’indagine 2019 “Il ruolo dell’agente immobiliare” realizzata da Nomisma per conto della Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia – e presentata a Roma nel corso dell’Assemblea Fimaa. Anche per la vendita di una abitazione l’agenzia immobiliare è il principale interlocutore: il 64% degli italiani si è affidato da subito ad un’agenzia immobiliare, mentre il 36% ha gestito inizialmente la vendita in autonomia.

Leggi tutto

04_DisagioSociale.png

ECONOMIA

Disagio sociale in netto calo a maggio

Nel maggio scorso il “Misery Index Confcommercio” si è attestato a 16,5 punti, il livello più basso degli ultimi otto anni, in diminuzione di quattro decimi di punto rispetto ad aprile. Il miglioramento, tanto nel mese quanto nei primi cinque mesi dell’anno, è dipeso sia dal rallentamento dell’inflazione per i beni e i servizi ad alta frequenza d’acquisto (+1% su base annua, in rallentamento rispetto all’1,1% di aprile), sia da un miglioramento della disoccupazione (al 9,9%). Ma, sottolinea l’Ufficio Studi di Confcommercio, “la presenza di un contesto congiunturale sostanzialmente stagnante, i cui effetti potrebbero trasferirsi a breve sul mercato del lavoro, determina molte incertezze sulla possibilità che questo processo prosegua anche nella seconda parte del 2019”.

05_Assoclima.png

EVENTI

Convegno Assoclima, “Il ruolo della filiera delle pompe di calore”

Si terrà mercoledì 10 luglio, presso l’hotel Hilton di Milano (via Galvani 12, Sala Vienna), l’evento pubblico promosso da Assoclima (Associazione dei costruttori di Sistemi di Climatizzazione federata ad ANIMA) e dedicato a “Piano Nazionale Integrato Energia e Clima: il ruolo della filiera delle pompe di calore”. I lavori, che avranno inizio alle 14.30, saranno caratterizzati dalla presentazione della relazione “Pompe di calore, una tecnologia chiave per il 2030”, realizzata dall’associazione “Amici della terra”, e dalla tavola rotonda conclusiva a cui parteciperanno autorevoli rappresentanti delle principali associazioni e federazioni della filiera ITS, fra i quali il Presidente ANGAISA Enrico Celin.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online e fino a esaurimento dei posti disponibili.

Dal 1956 ANGAISA è l’Associazione nazionale di categoria dei distributori idrotermosanitari italiani più qualificati. Per informazioni relative ai servizi riservati ai Soci e alle modalità di adesione: info@angaisa.it.

ANGAISA_4cromia.gif

 

Servizi ANGAISA S.r.l. – Società sottoposta ad attività di direzione e coordinamento di ANGAISA
Via G. Pellizza da Volpedo, 8 – 20149 MILANO – Tel.: 02-48.59.16.11 – Fax: 02-48.59.16.22 – Partita IVA: 07614040157

Seguici su

Facebook.png          Twitter.png          Linkedin.png           Youtube.png