Biblioteca Internazionale : Bollettino delle novità e calendario degli eventi – SETTEMBRE 2019

biblioteca internaz
Settembre  201 ALL BIBLIOTEC HE  DEL SAN PAOLO

Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi / Biblioteca Guanda

 

 

Sabatsettembre

Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, vicolo delle Asse 5

Ore 9.00

Bollettino delle novità

Dal mattino saranno a disposizione per il prestito gratuito tutte le NOVITA’ librarie in lingua straniera.

Gli elenchi si possono consultare ai seguenti link:

Novità settembre 2019

Formazione linguistica settembre 2019

Domenicsettembre

Ore 18.00
Auditorium Paganini, via Toscana 5/a, Parma.

Taiko Festival 2019 – La grande onda

L’Istituto Italiano Zen Soto Shobozan Fudenji in collaborazione con la Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi e la Comunità Giapponese di Parma organizza il Taiko Festival 2019 – La grande onda, spettacolo di tamburi giapponesi Taiko e Hula Dance in memoria del maestro Shuichi Thomas Kurai (1947-2018), con la partecipazione di Taiko Center of Los Angeles – Los Angeles, Hawaii Matsuri Taiko – Honululu, Fudendaiko – i Tamburi del Tempio.

Ingresso a offerta libera fino a esaurimento posti.

Per prenotare gratuitamente i biglietti, chiamare il numero 3491140202.

Le offerte saranno devolute al Comitato per il restauro della Chiesa di San Francesco del Prato (ex carcere) – Parma.

Il Taiko Festival 2019 vi aspetta anche con due anteprime: venerdì 6 settembre alle ore 18 in Piazzale Berzieri a Salsomaggiore Terme e sabato 7 settembre alle ore 11 in Piazza della Steccata a Parma. Ingresso libero.

Martedì 10 settembre

Ore 18.30
Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, vicolo delle Asse 5

Groupe de lecture Stendhal

Chaque mois, un groupe de lecteurs désireux et affamés se rassemblent à la Bibliothèque Internationale pour discuter d’un nouveau livre, avoir une conversation agréable et de pratiquer leur Français. Les nouveaux membres sont toujours les bienvenus!

Le livre du groupe de lecture Stendhal sera le roman:

Les Coeurs déchiquetés” (2009) de Hervé Le Corre.

Giovedì 12 settembre

Ore 17.00
Biblioteca Guanda, vicolo delle Asse 5

Linda Vukaj: fotografia senza confini

Giovedì 12 settembre alle ore 17 in Sala Salsi della Biblioteca Guanda la fotografa Linda Vukaj dialogherà con il pubblico nell’incontro Fotografia senza confini. Il racconto si snoderà dal suo arrivo in Italia dopo la caduta del regime comunista in Albania fino ai reportage dal Kenya, dall’Iraq e da Gerusalemme, e sarà accompagnato dalle sue bellissime e potenti immagini.

L’appuntamento è inserito nel programma di Argento Vivo, ma aperto a tutti sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Domenica 15 settembre

Ore 15:00 – 19:00
Biblioteca Guanda/ Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, vicolo delle Asse 5

Apertura domenicale

Riprendonole aperture domenicali delle Biblioteche del San Paolo.

Dal 15 settembre vi aspettiamo ogni domenica dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

Lunedì 16 settembre

Ore 18.00
Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, vicolo delle Asse 5

Deutsch-Lesegruppe

Liebe Freundinnen und Freunde der Deutsch-Lesegruppe,

Das Buch des Sommers ist Radetzky- Marsch von Joseph Roth.

Giovedì 19 settembre

Ore 18.00
Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, vicolo delle Asse 5

English Reading Club

Every month a group of willing and hungry readers gather at the International Library to discuss a new book, have a nice chat and practice their English. New members are welcome!

This month’s book of choice is:

The Great Alone” (2017) by Kristin Hannah.

Mercoledì 25 settembre

Ore 18.00
Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, vicolo delle Asse 5

Grupo de lectura en Español

Las amigas y amigos del grupo de lectura en Espanol quedan cada mes en la Biblioteca Internacional para elejir y hablar de un libro diferente.

El libro de este mes es:

Patria” (2016) de Fernando Aramburu.

Biblioteche Internazionale Ilaria Alpi & Ugo Guanda

Vicolo delle Asse 5
43121 – Parma
Tel. 0521031983-4
http://www.biblioteche.comune.parma.it/alpi
http://www.biblioteche.comune.parma.it/guanda
bibliotecainternazionale@comune.parma.it