Confcommercio, Carlo Sangalli confermato Presidente
Mercoledì 15 luglio l’Assemblea di Confcommercio-Imprese per l’Italia, in rappresentanza delle oltre 700 mila imprese associate del commercio, del turismo, dei servizi, dei trasporti e logistica e delle professioni, all’unanimità, ha confermato Carlo Sangalli alla guida della Confederazione per il quinquennio 2020-2025. In occasione dell’Assemblea, Confcommercio ha elaborato un documento contenente gli obiettivi e gli ambiti di intervento prioritari della nuova Consiliatura – dal ruolo dei corpi intermedi alle riforme per il Paese, dalla trasformazione digitale al nesso sempre più stretto tra città, terziario, infrastrutture e trasporti, dalla qualità della formazione alla valorizzazione del welfare contrattuale, fino ai temi cruciali e attuali della sostenibilità, della transizione generazionale, del ruolo del nostro Paese nel nuovo scenario europeo e internazionale – con l’obiettivo di avviare una nuova stagione della rappresentanza d’impresa.
LAVORO
Il Governo studia la riforma degli ammortizzatori sociali
“Quello degli ammortizzatori sociali è un sistema molto frammentato, che durante la pandemia ha mostrato tutti i suoi limiti e la sua fragilità. Nonostante questo, siamo intervenuti con il Decreto Cura Italia e il Decreto Rilancio per estendere queste misure anche a quei lavoratori che altrimenti, in un momento così delicato, sarebbero rimasti esclusi. Adesso è il momento di riformare questo sistema”. Lo ha scritto su Facebook la ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, spiegando di aver “istituito una commissione di esperti che è al lavoro per tracciare le linee di indirizzo e interventi su questo tema”. Secondo la ministra, bisogna “progettare un meccanismo nuovo, in grado di tutelare tutti i lavoratori, nessuno escluso”.
FIMAA chiede la riduzione delle tasse sulle compravendite
Ridurre le tasse sulle compravendite per evitare la fuga di capitali e risollevare il mercato immobiliare, questa la sollecitazione della Fimaa, Federazione italiana mediatori agenti d’affari, aderente a Confcommercio. “Prendiamo esempio dalla Gran Bretagna per fare ripartire l’economia del Paese attraverso il rilancio del mercato immobiliare, puntualizza Santino Taverna, Presidente Fimaa, “abbiamo l’urgente necessità di ridare abbrivio alla filiera rendendola attrattiva, anche e soprattutto per recuperare i 700mila posti di lavoro persi negli ultimi 10 anni. Stiamo parlando di un comparto capace di produrre oltre il 20% del Pil nazionale, che non riesce a risollevarsi anche per la mancanza di interventi strutturali per una vera ripresa”. Nel Regno Unito, per ridare linfa al mercato di un settore segnato dal lockdown, ma comunque meno in crisi del nostro, è stata cancellata l’imposta di registro per gli acquisti di immobili di valore inferiore alle 500mila sterline.
PRODUZIONE
Nasce il portale TECE BIM
TECE (Socio Sostenitore ANGAISA) ha integrato una piattaforma BIM (“Building Information Modeling”), nel proprio sito aziendale, ovvero nella sezione dedicata al Database Prodotti, per tutti quei prodotti per cui ha senso un processo di pianificazione 3D. Il COVID-19 ha modificato notevolmente il modo di fare Business, ma anche il mercato e con sé i consumatori. Durante il lockdown c’è stato un notevole aumento di presenza sul web e di downloads: la distribuzione di contenuti digitali è divenuta fondamentale (per alcune aziende di vitale importanza ai fini dalla sopravvivenza). Il crollo della comunicazione tradizionale, ha comportato la nascita di nuove metodologie: come la distribuzione di contenuti multicanale. L’accesso all’area è per tutti gli utenti che ne necessitano e può essere abilitata registrandosi (o facendo login se si è già registrati) al sito TECE.
Il Comitato Esecutivo ANGAISA ha approvato l’ammissione fra i distributori Soci Ordinari dell’azienda Idropoint di Trane Daniele (Morciano di Leuca – LE) e fra i Soci Sostenitori Industrie delle aziende Kessel italia Srl di Calderara di Reno (sistemi di drenaggio) e Midea Italia Srl di Milano (climatizzazione). Ricordiamo che per entrare a far parte della “rete” della distribuzione e produzione più qualificate del settore idrotermosanitario è necessario presentare la propria candidatura, sottoscrivendo i contenuti dello statuto e del codice etico ANGAISA.
Dal 1956 ANGAISA è l’Associazione nazionale di categoria dei distributori idrotermosanitari italiani più qualificati. Per informazioni relative ai servizi riservati ai Soci e alle modalità di adesione: info@angaisa.it.
Servizi ANGAISA S.r.l. – Società sottoposta ad attività di direzione e coordinamento di ANGAISA
Via G. Pellizza da Volpedo, 8 – 20149 MILANO – Tel.: 02-48.59.16.11 – Fax: 02-48.59.16.22 – Partita IVA: 07614040157
Seguici su
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkRead More