Cari amici di Roma Sotterranea,
ecco tutte le nostre iniziative per le prossime settimane! Il 15 gennaio ultimi posti disponibili per visitare un luogo tra i più misteriosi a Roma… la villa dei Cavalieri di Malta all’Aventino.Ultimo posto anche per l’apertura straordinaria delle Mura di Via Campania.
Tutto esaurito anche per i laghetti sotterranei del Tempio di Claudio al Celio, ma non temete: il percorso è disponibile tutte le domeniche, alle 9.00 e alle 10.30!
Con green pass e mascherine alla mano, torniamo a vivere la nostra città!!!
PER LE VISITE IN LUOGHI CHIUSI è NECESSARIO PRESENTARE GREEN PASS E MASCHERINA FFP2
Per rispettare le norme sanitarie, saranno adottate le seguenti precauzioni:
· tutti i nostri appuntamenti si svolgeranno con un numero limitato di partecipanti;
· per mantenere la distanza saranno utilizzati auricolari regolarmente sanificati;
· i partecipanti dovranno venire muniti di mascherina;
· per motivi sanitari, l’Associazione è obbligata a conservare nominativi e recapiti dei partecipanti per i 30 giorni successivi alla visita.
In una atmosfera incantata e sospesa, in un giardino che si erge al di sopra del caos cittadino, la Villa del Priorato di Malta ci schiude le sue porte e ci racconta le sue mille storie! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
Le mura Aureliane esistono da secoli, testimoni di tutti i cambiamenti e le mutazioni della città: inerpicati con noi sulla bellissima terrazza panoramica di via Campania e immergiti nelle vicende secolari di Roma dall’alto delle sue mura! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina ffp2
Enormi gallerie per l’estrazione di tufo che si aprono inaspettatamente sotto un tempio romano, dei laghetti cristallini e una serie di pozzi: un’incredibile esperienza nel cuore della città. Per partecipare è necessaria la mascherina, abbigliamento sportivo, scarpe da trekking e una torcia (non quella dello smartphone).
Un viaggio nel tempo e nell’architettura contemporanea in uno dei quartieri più moderni di Roma…tra progetti collettivi e originali idee di famose archistar!
Dal Teatro di Marcello al Teatro di Pompeo, attraverso i vicoli e le stradine dei Rioni Regola, Parione e Campitelli, alla scoperta di ciò che rimane, sopra e sotto terra, di alcuni dei più famosi teatri dell’antichità. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l’utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkRead More