Newsletter Biblioteche Civiche dell’Ospedale Vecchio – Aprile 2022

biblioteche civica

Gentili lettori,

con l’entrata in vigore del D.L. 24 marzo 2022, n.24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, cambiano le modalità di accesso alle biblioteche.

Dal 1 aprile non è più richiesto il possesso del Green Pass rafforzato, né di quello base.

Resta invece l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche.

 __________________________

BENVENUTA

CIVICA JUNIOR!


Le Biblioteche Civiche dell’Ospedale Vecchio ampliano i propri servizi con l’apertura della nuova Sezione “Junior” dedicata ai giovani lettori con una ricca offerta di libri per bambini e ragazzi da 0 a 13 anni.

L’inaugurazione si è svolta alla presenza degli Assessori Comunali Michele Guerra e Michele Alinovi ed è stata seguita da una serie di letture animate per i più piccoli.

La nuova sezione si trova al primo piano del Complesso di vicolo Santa Maria recentemente ristrutturato che ospita già la Sezione Adulti della Civica, la Biblioteca Balestrazzi e la Biblioteca Bizzozero.

È un ambiente vivace, luminoso e accogliente, dove i bambini, i ragazzi e le loro famiglie potranno trascorrere il tempo libero, sfogliare i nuovi volumi e raccontare storie rilassandosi.

Lo spazio è stato organizzato per aree di interesse e per le fasce d’età cui si rivolge, con un arredo appositamente studiato e modulabile, per facilitare l’accesso ai libri e consentire diversi tipi di utilizzo a seconda dell’attività svolta: dalla lettura individuale ai laboratori e narrazioni per famiglie e scuole.

Particolare cura si è prestata all’allestimento dello spazio 0/6 con angoli morbidi e sedute a diverse altezze così da favorire l’intimità tra grandi e piccini; creando un ambiente piacevole, idoneo ad incoraggiare l’amore per la lettura sin dalla nascita, il cui valore aggiunto per lo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale dei bambini è ormai indiscusso.

Per un maggiore comfort è stato predisposto, in continuità con quest’area, un “Baby Pit Stop” un ambiente protetto e piacevole con fasciatoio e poltroncine dove le mamme possono allattare il loro bambino e provvedere al cambio del pannolino.

L’apertura della sezione “Civica Junior” si inserisce nelle azioni di rilancio del quartiere Oltretorrente portate avanti dall’Amministrazione Comunale, nella convinzione che creare spazi e occasioni culturali porti necessariamente ad un miglioramento della vita di comunità.

La sezione è gestita dalla Cooperativa Le Pagine, come già altri servizi delle Biblioteche del Comune di Parma.

Vi aspettiamo!

ORARI

Lunedìmartedìmercoledìgiovedìsabato: dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Venerdì: dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 19.

CONTATTI

Tel: 0521.031011

emailcivicajunior@comune.parma.it

 __________________________

sabato 9 aprile

ore 16.00

Alla scoperta della Biblioteca
Caccia al tesoro

 

Sabato 9 aprile alle ore 16 vi aspetta una caccia al tesoro per conoscere la biblioteca e i suoi angoli più nascosti.
Attività dedicata ai bambini dagli 8 ai 12 anni.
A cura dell’associazione Comelasfoglia Studios.
La prenotazione avviene esclusivamente tramite l’APP Parma 2020+21 a partire da lunedì 4 aprile alle ore 10.
Si ricorda che è necessaria la prenotazione solo del bambino che partecipa, di cui bisogna indicare la data di nascita.
In caso di impossibilità a partecipare si chiede di annullare tramite App per permettere ad altri bambini di poter prenotare.
Per accedere all’evento sarà necessario essere provvisti di mascherina chirurgica (dai 6 anni in su).

 

 __________________________

NOVITÀ NARRATIVA e SAGGISTICA

aprile 2022

Le ultime novità di narrativa saggistica vi aspettano in biblioteca.

 

Scoprite tutti i titoli ai seguenti link:

 

 __________________________

#autori: Eshkol Nevo

 

I primi premi sono arrivati nel 2004 con il romanzo corale “Nostalgia“, ma nel corso degli anni Eshkol Nevo è riuscito ad accrescere enormemente la sua fama e il suo pubblico grazie a una produzione letteraria improntata a una forte introspezione di derivazione psicanalitica e a uno stile semplice e colloquiale.
In occasione della pubblicazione dell’ultimo romanzo, “Le vie dell’Eden“, ripercorriamo insieme la carriera dello scrittore israeliano.

 

 

Opere di Eshkol Nevo alla Biblioteca Civica

Ebook di Eshkol Nevo su Emilib

Intervista a Eshkol Nevo (Rai)

 __________________________

Poesia
segreto dell’anima

 ​

La poesia è l’arte di fare entrare il mare in un bicchiere

Italo Calvino

Anche questo mese vi aspettano tante novità dedicate al mondo della scrittura in versi.

 __________________________

Pane e internet

corsi ed eventi di aprile

Quattro corsi di alfabetizzazione digitale su smartphone e pc, 4 corsi di competenza digitale su lavoro, dati, grafica e WordPress, 2 eventi di cultura digitale su reputazione online ed e-book: ecco in sintesi il programma di aprile di Pane e Internet, il progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dell’Agenda digitale regionale.

 

Scoprite tutti i corsi e gli eventi di Pane e Internet

 __________________________

Argento Vivo

aprile 2022

Sono aperte le prenotazioni per gli eventi di Argento Vivo per il mese di aprile: il programma comprende le visite guidate alle più importanti mostre in città, eventi di musica e teatro, conferenze dedicate a letteratura e storia, arte e scienza e appuntamenti alla scoperta di luoghi affascinanti della nostra città e del nostro territorio, fra cui l’Ex Convento di San Cristoforo e il Casinetto e il Parco dei Boschi di Carrega, grazie alle preziose collaborazioni con la Fondazione Pizzarotti e con l’ente Parchi del Ducato.

Proseguono i cicli Gli organi di Parma (con l’appuntamento alla chiesa di San Leonardo e un’esibizione dedicata a Bach), I mercoledì in Archivio, alla scoperta del Fondo MonguidiPillole di scienza, che avrà nuovamente ospite Alberto Saracco alla scoperta dei legami fra arte e matematica, e Il mestiere di scrivere, con l’autrice parmigiana Francesca Merusi e i suoi Racconti della Clessidra, mentre arriva al suo ultimo appuntamento A passo poetico, con la passeggiata al Parco Ducale insieme a Elisa Barbieri.

 

Scoprite il programma di aprile di Argento Vivo

Biblioteche Civiche dell’Ospedale Vecchio

V.lo S. Maria 5 – Parma