ANGAISA News del 15 aprile 2022

angaisa news

SUPERBONUS

Proroga lavori villette, la posizione delle associazioni di filiera

Con un comunicato stampa congiunto, diramato il 15 aprile, alcune fra le principali associazioni di categoria del settore idrotermosanitario e impiantistico hanno chiesto al Governo un urgente intervento legato al Superbonus 110%. “Il termine fissato a giugno per completare almeno il 30% dei lavori che interessano gli edifici unifamiliari va prorogato”, sostengono i presidenti delle associazioni della filiera termoidraulica, dalla fabbricazione e distribuzione alla progettazione fino alla costruzione e installazione di impianti (AiCARR, ANGAISA, Aqua Italia, Assistal, Assoclima, Assotermica, CNA Installazione Impianti). Salvaguardare il circolo virtuoso innescato dagli incentivi del superbonus 110%, specie nel rilevante settore delle villette unifamiliari. È con questo obiettivo che le associazioni firmatarie chiedono che il Governo approvi al più presto la proroga del termine attualmente fissato al 30 giugno 2022 per il completamento del 30% dei lavori sulle “villette”.

02_CessioneCreditoMF.jpg

BONUS EDILIZI

Blocco cessione dei crediti, si rischia il corto circuito 

Il mercato legato alle cessioni dei crediti, relativi ai bonus edilizi, sta andando progressivamente verso il blocco totale. I principali istituti di credito, a partire da Intesa Sanpaolo e Unicredit, hanno preso atto della situazione creata dalla stretta sulle cessioni derivanti dagli interventi “antifrode” del legislatore. L’aumento del volume di richieste di cessione, con l’obbligo di veicolare seconda e terza cessione solo a banche, intermediari finanziari e assicurazioni, ha fatto sì che buona parte di questi soggetti abbiano ormai raggiunto la massima capacità fiscale possibile per poter gestire l’acquisizione di ulteriori crediti. Di conseguenza, diverse banche stanno sospendendo l’apertura di nuove pratiche, in attesa di un nuovo intervento del Governo. Sarebbero infatti imminenti ulteriori correttivi, che potrebbero consentire di scaricare i crediti acquisiti su una platea più ampia di soggetti e anche di poter continuare ad effettuare cessioni frazionate.

03_EconomiaMF.jpg

ECONOMIA

L’economia rallenta, crescono le incognite sul futuro 

L’incertezza resta la componente principale dell’attuale quadro economico. Anche il secondo trimestre si è aperto all’insegna degli interrogativi sulla durata dell’attuale fase di rallentamento dell’economia. Commentando i numeri della Congiuntura Confcommercio di aprile, il direttore dell’Ufficio Studi Confcommercio, Mariano Bella, ha sottolineato che “Il calo dei prezzi dell’energia e del gas e le misure di contrasto adottate dal Governo, come la riduzione temporanea dell’accisa sui carburanti, dovrebbero comportare un ridimensionamento delle dinamiche inflazionistiche per il mese di aprile, quando la variazione congiunturale dei prezzi si fermerebbe allo 0,1%, corrispondente a un incremento su base annua, del 6,3%. Il fenomeno resterebbe limitato nel tempo – ha concluso il direttore dell’Ufficio Studi- mentre l’inflazione supererebbe il 7% tendenziale all’inizio dell’estate”.

04_CreditManagementMF.png

EVENTI

La gestione del credito nel mondo dell’idrotermosanitario 

Abbrevia, in collaborazione con ACMI (Associazione Credit Manager Italia), organizza un webinar che si terrà giovedì 5 maggio, dalle 16.00 alle 17.30, dedicato al ruolo del Credit Manager in azienda e alla definizione di una credit policy strutturata grazie a un mix tra teoria e pratica. Il webinar prevede i contributi di Alberto Cotti (Presidente ACMI), Roberto Daverio (Segretario Generale ACMI), Mauro Marini (Direttore Vendite Tutela Credito), Tommaso Russo (Credit Controller Grohe), Laura Albuzzi (Credit Manager Ideal Standard International) e Chiara Daverio (Middle Office Specialist Ask Advisory). La partecipazione, riservata esclusivamente agli operatori del settore idrotermosanitario, è gratuita previa registrazione.

05_ManagementMF_1504.jpg

MANAGEMENT

L’apprendimento come pratica quotidiana

Non importa in quale settore sei o da quanto tempo ci sei dentro, la capacità di imparare nuove competenze è essenziale. Ma non è così semplice come acquisire delle conoscenze. È una pratica regolare per provare cose nuove e vedere il mondo in modi nuovi. Quindi introduci degli esperimenti come parte del tuo lavoro quotidiano, sia che si tratti di usare un nuovo strumento capace di migliorare la produttività o di provare un nuovo approccio alle riunioni. Tieni un registro dove tieni traccia delle sperimentazioni che stai facendo e rifletti su ciò che stai imparando lungo la strada. E prendi in considerazione l’opportunità per imparare dagli altri.

Leggi tutto

A tutti i soci ANGAISA e ai lettori di ANGAISA News

i più sinceri auguri di Buona Pasqua!

Depositphotos_9244595_s-2019.jpg

Angaisa_logo.jpg

 

Servizi ANGAISA S.r.l. – Società sottoposta ad attività di direzione e coordinamento di ANGAISA
Via G. Pellizza da Volpedo, 8 – 20149 MILANO – Tel.: 02-48.59.16.11 – Fax: 02-48.59.16.22 – Partita IVA: 07614040157

Seguici su

Facebook.png          Twitter.png          Linkedin.png           Youtube.png