Gentili lettori,
vi comunichiamo che venerdì 24 dicembre e venerdì 31 dicembre la biblioteca osserverà la chiusura anticipata alle ore 14.
Auguriamo a tutti i nostri lettori buone feste e un felice 2022!
__________________________
CLASSIFICHE DEI LIBRI
2021
- La disciplina di Penelope, Gianrico Carofiglio
- Cambiare l’acqua ai fiori, Valérie Perrin
- Tre, Valérie Perrin
- L’inverno dei leoni, Stefania Auci
- La sorella perduta, Lucinda Riley
- Gli occhi di Sara, Maurizio De Giovanni
- La canzone di Achille, Madeline Miller
- Fiori: per i Bastardi di Pizzofalcone, Maurizio De Giovanni
- Un tè a Chaverton House, Alessia Gazzola
- Il quaderno dell’amore perduto, Valerie Perrin
- Cambiare l’acqua ai fiori, Valérie Perrin
- Tre, Valérie Perrin
- L’inverno dei leoni, Stefania Auci
- Un tè a Chaverton House, Alessia Gazzola
- C’era una volta adesso, di Massimo Gramellini
- Quando le montagne cantano, Nguyen Phan Que Mai
- I leoni di Sicilia, Stefania Auci
- Finché il caffè è caldo, Toshikazu Kawaguchi
- Borgo Sud, Donatella Di Pietrantonio
- Sembrava bellezza, Teresa Ciabatti
- Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più, Michela Murgia
- Una terra promessa, Barack Obama
- Dante, Alessandro Barbero
- A riveder le stelle: Dante, il poeta che inventò l’Italia, Aldo Cazzullo
- Neurobiologia del tempo, Arnaldo Benini
- La disciplina di Penelope, Gianrico Carofiglio
- Gli occhi di Sara, Maurizio De Giovanni
- Fiori: per i Bastardi di Pizzofalcone, Maurizio De Giovanni
- Flora, Alessandro Robecchi
- Una sirena a settembre, Maurizio De Giovanni
- La sorella perduta, Lucinda Riley
- Il quaderno dell’amore perduto, Valerie Perrin
- Tutto a posto tranne l’amore, Anna Premoli
- La ragazza delle perle, Lucinda Riley
- La ragazza del sole, Lucinda Riley
- Fu sera e fu mattina, Ken Follett
- Alabama, Alessandro Barbero
- I tre cavalieri di Roma, Andrea Frediani
- Indomabile: il romanzo di Giovanna La Pazza, Alexa Hennig von Lange
- Teutoburgo, Valerio Massimo Manfredi
- Crossroads, Jonathan Franzen
- Sembrava bellezza, Teresa Ciabatti
- Di chi è la colpa, Alessandro Piperno
- Yoga, Emmanuel Carrère
- I rondoni, Fernando Aramburu
- L’inverno dei Leoni, Stefania Auci
- Klara e il sole, Kazuo Ishiguro
- Jack, Marilynne Robinson
- Il libro delle case, Andrea Bajani
- Cronorifugio, Georgi Gospodinov
__________________________
Proposte di
POESIA
Io sono sempre con il tempo che verrà, ciò che verrà è Bello anche se è contro di me, nessuno può congelare il tempo perché lui è così.“
__________________________
GIOVANI ADULTI
proposte di lettura Natale 2021
__________________________
CONCERTO DI CAPODANNO
promozione per gli iscritti alle biblioteche
La Fondazione Arturo Toscanini propone un’offerta speciale a tutti gli iscritti delle biblioteche di Parma in occasione del Concerto di Capodanno di sabato 1 gennaio 2022, alle ore 10.45, presso l’Auditorium Paganini.
Presentando in biglietteria il PDF scaricabile a fondo pagina e la tessera di iscrizione alla Biblioteche di Parma, si potranno acquistare DUE biglietti al prezzo di € 20 ciascuno.
L’offerta speciale è riservata a 20 posti.
I biglietti possono essere acquistati presso la Biglietteria – La Toscanini, Viale Barilla 27/a, Parma, con possibilità di scegliere il posto desiderato.
CONCERTO DI CAPODANNO
Sabato 1 gennaio 2022
ore 10.45
Auditorium Paganini, Parma
Biglietteria – La Toscanini
0521 – 391339
Viale Barilla 27/a ,Parma
Orari d’apertura:
mercoledì, venerdì e sabato dalle 10.00 alle 14.00
giovedì dalle 16.00 alle 19.00
Chiusa il lunedì, martedì e festivi.
ARTISTI
LINA GONZÁLES GRANADOS Direttore
MISCHA MAISKY Violoncello
SASCHA MAISKY Violino
LILY MAISKY Pianoforte
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
Biblioteche Civiche dell’Ospedale Vecchio
V.lo S. Maria 5 – Parma
civica@comune.parma.it – tel. 0521.031010