ANGAISA News del 22 aprile 2022

angaisa news

MiTE ed ENEA lanciano il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici

Il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, e il Presidente dell’ENEA, Gilberto Dialuce, lanciano il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici (PNPE2), destinato a svolgere una funzione informativa e di assistenza per cittadini, imprese e pubblica amministrazione. All’interno il singolo cittadino potrà trovare dati ed elaborazioni personalizzate per orientarsi sulle opportunità di investimento per il proprio immobile, legate all’efficientamento energetico. Le stesse informazioni sono rese disponibili, in forma aggregata, per finalità statistiche e di studio, grazie all’integrazione nel sistema dei dati relativi agli Attestati di Prestazione Energetica degli immobili (APE), contenuti nelle piattaforme regionali. Il portale, la cui realizzazione e gestione è stata affidata all’ENEA, è una assoluta novità prevista dai decreti attuativi della Direttiva Europea 2018/844/UE.

02_GiovaniImprenditoriMF.jpg

FORMAZIONE

Quali sinergie fra scuola e mondo del lavoro?

I Giovani Imprenditori di Confcommercio stanno discutendo di formazione e per farlo si sono affidati ai dati dell’Osservatorio sulle Nuove Generazioni prodotto da OneDay Group e Confcommercio, con il sostegno di Meta. Il 90% pensa che dovrebbe esserci più sinergia tra il mondo accademico e quello del lavoro e che è necessario un percorso che avvicini la domanda degli imprenditori alle competenze che vengono apprese dagli studenti. Per colmare questo divario è necessario potenziare le scuole di specializzazione tecnologica, per la formazione di figure tecniche altamente specializzate, ritenuti dall’80% degli imprenditori funzionali per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Oltre il 60% dei rispondenti ritiene che hard skills e soft skills abbiano pari importanza. Più del 95% ritiene che la formazione assuma un ruolo significativo e totalizzante nel percorso di crescita se vissuto in presenza.

03_WolseleyMF.png

ITS EUROPA

Wolseley e Grundfos insieme per la rigenerazione delle pompe obsolete

Nel Regno Unito, Wolseley e Grundfos hanno unito le forze per lanciare un programma di ritiro dei prodotti (“Take-Back Scheme”) con l’obiettivo di incoraggiare i clienti a restituire le loro vecchie pompe, che vengono poi rigenerate e trasformate in nuove pompe ad elevata prestazione (il che si traduce in prestazioni ambientali significativamente migliori). Lo schema per pompe domestiche e commerciali è già attivo in settanta filiali Wolseley in tutto il Regno Unito. Il processo di rigenerazione, realizzato da Grundfos, consuma solo il 50% dell’acqua richiesta dai processi di riciclaggio convenzionali ed emette il 13,5% in meno di gas serra. I clienti devono semplicemente portare la loro vecchia pompa alla filiale locale di Wolseley, dove verrà messa in deposito prima di essere ritirata da Grundfos per la rigenerazione, presso la loro struttura nel Nord-Est dell’Inghilterra.

04_MonetaElettronicaMF.jpg

COMMERCIO

Pagamenti elettronici, le multe scattano a fine giugno

“La diffusione dei pagamenti elettronici va perseguita mettendo in campo scelte decise di abbattimento delle commissioni e dei costi a carico di consumatori e imprese, a partire dal potenziamento dello strumento del credito d’imposta sulle commissioni pagate dall’esercente e prevedendo la gratuità dei cosiddetti micropagamenti”. È così che Confcommercio commenta l’anticipazione al prossimo 30 giugno, rispetto alla scadenza fissata in precedenza al primo gennaio 2023, della multa (sanzione amministrativa fissa di 30 euro più il 4% della transazione rifiutata) per gli esercenti che non dovessero accettare pagamenti con carte di credito e di debito. La misura fa parte del “pacchetto” di norme fiscali inserite in un decreto di attuazione di alcuni obiettivi del Pnrr approvato dal Consiglio dei Ministri.

05_JungheinrichMF.png

CONVENZIONI

Rinnovata la partnerhip  ANGAISA / JUNGHEINRICH

Il nuovo accordo-quadro ANGAISA/JUNGHEINRICH propone prodotti e servizi di una delle aziende leader a livello mondiale nel settore dei mezzi di movimentazione interna, della tecnica di magazzino e del flusso dei materiali. Jungheinrich offre (a condizioni di particolare interesse, riservate ai Soci ANGAISA) soluzioni complete a 360 gradi per la logistica di magazzino: fornitura di carrelli elevatori di tutte le tipologie nuovi ed usati; fornitura di scaffalature industriali; fornitura di software per la gestione del magazzino e sistemi di trasmissione dati; consulenza e progettazione per la realizzazione di magazzini integrati; consulenza e progettazione per la realizzazione di magazzini automatici; servizi finanziari; contratti di manutenzione personalizzati; corsi di formazione per carrellisti. Tutti i dettagli sono contenuti nella scheda disponibile all’interno del portale associativo.

Dal 1956 ANGAISA è l’Associazione nazionale di categoria dei distributori idrotermosanitari italiani più qualificati. Per informazioni relative ai servizi riservati ai Soci e alle modalità di adesione: info@angaisa.it.

Angaisa_logo.jpg

 

Servizi ANGAISA S.r.l. – Società sottoposta ad attività di direzione e coordinamento di ANGAISA
Via G. Pellizza da Volpedo, 8 – 20149 MILANO – Tel.: 02-48.59.16.11 – Fax: 02-48.59.16.22 – Partita IVA: 07614040157

Seguici su

Facebook.png          Twitter.png          Linkedin.png           Youtube.png