“RENATA TEBALDI – Ritratto di una diva”
Promossa dal Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza, Renata Tebaldi Fondazione Museo, Sistema Museo, nell’ambito di Tebaldi100 Celebrazioni per il centenario dalla nascita della cantante

Lungo il percorso espositivo, un’area è inoltre riservata a cappelli mozzafiato, quelli con cui spesso appariva sulle copertine delle riviste; borsette, gioielli (di scena e non) e oggetti squisitamente femminili svelano una sensibilità ancora attuale e un profilo di Renata più intimo e meno noto persino ai melomani. Per la prima volta sono esposti anche due suoi ritratti, una tempera su cartoncino e una tela dipinta a olio, provenienti dall’appartamento milanese della cantante, e grandi fotografie in sequenza raccontano i frame della sua lunga vita, mentre un filmato presenta testimonianze, interviste e brani di mitici spettacoli. A sottolineare il legame con il territorio, in esposizione infine uno scritto autografo, di proprietà del circolo Amici della lirica G. Rossini di Pesaro, e sarà possibile ascoltare un’intervista inedita a Renata Tebaldi realizzata dal giornalista Elio Giuliani nel 1999.
L’intento è quello di offrire al pubblico di ogni generazione l’opportunità di conoscere e, per i meno giovani, di ricordare un’autentica diva: Renata Tebaldi voce sublime, stupore del canto e punta di diamante del Melodramma, quel linguaggio universale della lirica che da sempre è straordinaria promozione della cultura italiana nel mondo. Una stella, ma non irraggiungibile.
Alla conferenza sono intervenuti
Daniele Vimini – Assessore alla Bellezza Comune di Pesaro
Giovanna Colombo – Presidente Renata Tebaldi Fondazione Museo
Arch. Alfredo Corno – curatore della mostra
Luca Montini – Responsabile Sistema Museo
con la partecipazione straordinaria del soprano Eleonora Buratto Ambassador di Tebaldi100
Il circolo Amici della lirica G. Rossini di Pesaro ha consegnato alla Renata Tebaldi Fondazione Museo, la targa “A Renata Tebaldi” Voce D’Angelo, ora esposta in mostra
Alessandra Zanchi
UFFICIO STAMPA M 328 2128748