Gentili lettori,
vi informiamo che la nostra biblioteca osserverà la chiusura estiva dalle ore 14.00 di venerdì 5 agosto a lunedì 15 agosto compreso.
Riapertura da martedì 16 agosto con i consueti orari.
__________________________
mercoledì 6 luglio e mercoledì 20 luglio
dalle ore 15 alle ore 18
Gioca in Junior
Sei un appassionato di giochi da tavolo? Non hai mai giocato e vuoi conoscere questo fantastico mondo?
Ti aspettiamo in Biblioteca Civica Junior mercoledì 6 e mercoledì 20 luglio dalle ore 15 alle ore 18 per due pomeriggi dedicati alle sfide.
L’attività è dedicata a bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni.
A cura dell’Associazione Comelasfoglia Studios.
In collaborazione con gli amici dello Spazio Giovani della Biblioteca Civica.
__________________________
Da martedì 12 luglio a sabato 16 luglio
dalle ore 10.30 alle ore 12.30
Leggere vuol dire…
Da martedì 12 a sabato 16 luglio, la Biblioteca Civica Junior ospiterà cinque appuntamenti dedicati ai bambini dai 5 ai 9 anni.
Insieme scopriremo il piacere della lettura e ci divertiremo nel creare piccoli oggetti utilizzando materiali di riciclo.
In collaborazione con l’Atelier di Lulù.
È possibile iscriversi ad un singolo incontro o a più incontri.
È necessaria la prenotazione SOLO del bambino che partecipa.
Le prenotazioni si aprono sabato 2 luglio 2022 su APP Parma 2020+21.
In caso di impossibilità a partecipare si chiede di annullare tramite App per permettere ad altri bambini di poter prenotare.
CALENDARIO
Martedì 12 luglio
ore 10.30-12.30
Leggere vuol dire … IMPARARE: Lettura con laboratorio di costruzione di un segnalibro in 3D.
Mercoledì 13 luglio
ore 10.30-12.30
Leggere vuol dire … SOGNARE: Lettura con laboratorio di costruzione di “un barattolo di favole”.
Giovedì 14 Luglio
ore 10.30-12.30
Leggere vuol dire … ASCOLTARE: Lettura con laboratorio di costruzione di una marionetta.
Venerdì 15 Luglio
ore 10.30-12.30
Leggere vuol dire … CREARE: Lettura con laboratorio di costruzione di dolci con carta e stoffa.
Sabato 16 Luglio
ore 10.30-12.30
Leggere vuol dire … IMMAGINARE: Lettura con laboratorio di costruzione di un cannocchiale con materiali di recupero
__________________________
NOVITÀ NARRATIVA e SAGGISTICA
luglio 2022
Le ultime novità di narrativa e saggistica vi aspettano in biblioteca.
Scoprite tutti i titoli ai seguenti link:
__________________________
#autori: Milan Kundera
Con la pubblicazione dell’inedito “Un occidente prigioniero” torna in libreria e in biblioteca l’ultimo dei classici: Milan Kundera, lo scrittore che dalla pubblicazione del suo romanzo più celebre, “L’insostenibile leggerezza dell’essere“, ha rifiutato ogni intervista o apparizione pubblica.
Nato nel 1929 in Cecoslovacchia, è costretto a lasciare il suo paese nel 1975 perché i suoi scritti non sono graditi al regime sovietico. Da allora vive in Francia e, grazie a opere come “Lo scherzo” e “Il libro del riso e dell’oblio” nonché una costante ricerca sulla condizione dell’uomo moderno, si è imposto come uno dei massimi scrittori contemporanei.
Scopriamo quindi insieme la sua ricca produzione letteraria in occasione del suo nuovo libro e della disponibilità di tutte le sue opere in ebook.
*Foto di Elisa Cabot
Opere di Milan Kundera alla Biblioteca Civica
Ebook di Milan Kundera su Emilib
Milan Kundera, “Un Occidente prigioniero” (Qui comincia, RAI Radio 3)
__________________________
PRIDE: in the Name of Love
__________________________
Erano solo ragazzi in cammino
Di storie sui rifugiati ce ne sono moltissime: abbiamo scelto quelle che ci sono sembrate più significative, scritte con linguaggi diversi tra loro, per raccontare le diverse sfaccettature di questo dramma globale.
__________________________
Prova La Toscanini!
Luglio 2022
La Toscanini riserva un’offerta speciale agli iscritti alle biblioteche: un abbonamento a cinque appuntamenti più un incontro e concerto al costo di 5 euro (ingresso singolo 1 euro).
Massimo 20 posti disponibili.
Scoprite l’offerta speciale di luglio
__________________________
Pane e internet
corsi ed eventi di luglio
Quattro corsi di alfabetizzazione digitale su smartphone e pc, due corsi di competenza digitale sul riconoscimento delle fake news online e sulla creazione di foto e video tramite smartphone, e due eventi di cultura digitale sul mondo degli e-book e sulla grafica base nel programma di luglio di Pane e Internet, il progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dell’Agenda digitale regionale.
__________________________
Parma Estate 2022
L’estate che non ti aspetti in città
__________________________
Argento Vivo
luglio 2022
Scoprite il programma di luglio di Argento Vivo
Vota anche tu
per la Camera della Badessa
Sono aperte le votazioni per i Luoghi del Cuore.
I Luoghi del Cuore è la campagna nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare, promossa da FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
Parma è presente con la Camera della Badessa del Correggio.
È possibile votare cliccando al collegamento sottostante oppure di persona in biblioteca.
Vota la Camera della Badessa sul sito del FAI
Biblioteche Civiche dell’Ospedale Vecchio
V.lo S. Maria 5 – Parma
civica@comune.parma.it – tel. 0521.031010