Cari amici di Roma Sotterranea,
questo week end vi proponiamo la visita di alcuni siti sotterranei poco conosciuti dal turismo di massa ma in grado di svelarci due storie importantissime dell’antica Roma: venerdì ci dedichiamo all’approvvigionamento idrico, con un percorso a tappe sopra e sotto terra che ci permetterà di seguire un tratto dell’antico acquedotto Vergine e di entrare in alcuni siti archeologici in genere chiusi al pubblico! Sabato invece ci dedichiamo alle pratiche funerarie, per scoprire insieme le bellissime catacombe ebraiche di Vigna Randanini, un cimitero oggi sito in un’area privata. Ricordatevi di portare una torcia!
Ad agosto è prevista la chiusura dei laghetti del tempio di Claudio, ma abbiamo in programma un’altra avventura speleologica da non perdere: un’escursione tra eremi benedettini e acquedotti romani, con una parte del tragitto da svolgere DENTRO lo speco dell’acquedotto Claudio!
PER LE VISITE IN LUOGHI CHIUSI è CONSIGLIATO INDOSSARE LA MASCHERINA
Per rispettare le norme sanitarie, saranno adottate le seguenti precauzioni:
· tutti i nostri appuntamenti si svolgeranno con un numero limitato di partecipanti;
· per mantenere la distanza saranno utilizzati auricolari regolarmente sanificati;
· i partecipanti dovranno essere muniti di mascherina, in quanto alcuni luoghi richiedono obbligatoriamente di indossarla;
· per motivi sanitari, l’Associazione è obbligata a conservare nominativi e recapiti dei partecipanti per i 30 giorni successivi alla visita.
Un’altra tappa si aggiunge al nostro percorso sull’acquedotto Vergine: l’area archeologica di Via del Nazzareno, che insieme a Rinascente e Vicus Caprarius ci permetteranno di apprezzare questo meraviglioso manufatto ingegneristico in tutte le sue caratteristiche!
Nascosto tra l’Appia Antica e l’Appia Pignatelli si trova un vero gioiello dell’antichità: le catacombe ebraiche di Vigna Randanini, un luogo segreto e intatto che si può visitare raramente! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
Enormi gallerie per l’estrazione di tufo che si aprono inaspettatamente sotto un tempio romano, dei laghetti cristallini e una serie di pozzi: un’incredibile esperienza nel cuore della città. Per partecipare è necessaria la mascherina, abbigliamento sportivo, scarpe da trekking e una torcia (non quella dello smartphone).
Una passeggiata sul Campidoglio, lungo le sue pendici, fin dentro un’area solitamente chiusa al pubblico, per scoprire la storia antica e moderna del colle più importante della città. Per partecipare alla visita si consiglia di presentarsi muniti di mascherina.
Siete pronti per un’avventura speleologica in un panorama mozzafiato? A Vicovaro sarà possibile entrare ed esplorare sottoterra lo speco, cioè il condotto, dell’acquedotto di Claudio!
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkRead More