ANGAISA News del 26 gennaio 2023

angaisa news

ITS

2022, un anno (probabilmente) irripetibile

Dopo i dati clamorosi del 2021, anche quelli del 2022 hanno fatto segnare, per la distribuzione idrotermosanitaria, una crescita a doppia cifra del mercato. I dati tratti dalle elaborazioni relative all’Osservatorio Vendite ANGAISA confermano che la forte accelerazione dei fatturati delle aziende associate, legata al boom della domanda e al traino dei bonus edilizi, si è protratto nel corso di tutto lo scorso anno. I dati di consuntivo evidenziano un +23,21% rispetto al 2021 e un +66,52% rispetto al 2020 (dato, quest’ultimo, che deve tenere conto degli effetti prodotti dall’emergenza pandemica). Va però sottolineato che negli ultimi mesi dell’anno si è iniziato a registrare un rallentamento progressivo del mercato (che potremmo ritenere fisiologico). Lo testimoniamo i dati degli ultimi tre mesi del 2022, nel confronto con lo stesso mese del 2021: ottobre +15,80%, novembre +17,68%, dicembre +17,66%.

02_CessioneCreditiMF.jpg

BONUS EDILIZI

La Provincia di Treviso compra crediti fiscali per 14,5 milioni di euro

Ne ha dato notizia il “Sole 24 Ore” il 24 gennaio, evidenziando che l’operazione, portata a termine con la consulenza di Phinance Partners e dell’avvocato Domenico Gaudiello (studio CMS), potrebbe aprire “un mercato potenzialmente enorme, contribuendo a risolvere un problema che sta impantanando da mesi l’Italia del Superbonus: quello delle banche che non riescono più a comprare crediti di imposta derivanti da bonus edilizi”. La Provincia di Treviso ha comprato dalla Banca Popolare Sant’Angelo e dalla Banca di Credito Cooperativo di Cherasco crediti di imposta per un valore complessivo di 14,5 milioni di euro e li utilizzerà nei prossimi anni per compensare i propri debiti fiscali. Da una parte le banche, liberando i propri cassetti fiscali, possono tornare ad acquistare crediti; dall’altra, l’acquisto effettuato nei loro confronti avviene con uno “sconto”, generando quindi per la Provincia un significativo risparmio in termini di spesa corrente.

03_CostruzioniMF.jpg

EDILIZIA

Costruzioni, dal periodo pre-Covid costi lievitati del 25%

Sono stati diffusi, nei giorni scorsi, i dati relativi al “Construction Cost Report 2022”, realizzato da GAD, che presenta un monitoraggio puntuale sull’andamento dei prezzi nel comparto edilizio, con specifico riferimento a manodopera, materie prime, noli e trasporti, ecc. “Rispetto al periodo pre-Covid – sottolinea Gianpiero Aresi, GAD Chief Executive Officer – il trend conferma un incremento medio del 25% sui costi netti, misurato in virtù dell’andamento dei costi delle materie prime. Si tratta di un dato medio che non riscontra scostamenti significativi tra le nuove costruzioni e il recupero dell’esistente. Queste le stime di alcuni incrementi di costo, evidenziati dal confronto dicembre 2022/dicembre 2021: cemento e calcestruzzo +59%, vetro +38%, laterizi +20%, derivati petrolio (bitume) +20%, ferro e acciaio +15%, legno +11%.

04_DisagioSocialeMF.jpg

ECONOMIA

Disagio sociale stabile a novembre

L’indicatore Confcommercio del disagio sociale di novembre fotografa il lieve rallentamento dell’inflazione e l’andamento stabile del mercato del lavoro. Il Misery Index Confcommercio di novembre 2022 si è attestato su un valore stimato di 17,4, in diminuzione di due decimi di punto sul mese precedente. Secondo il direttore dell’Ufficio Studi, Mariano Bella, “la stabilizzazione di queste due componenti non sembra preludere a un rapido ridimensionamento dell’indicatore. Permangono molte incertezze sulla possibilità di un rientro significativo, nel breve periodo, delle dinamiche inflazionistiche. A questo si aggiungono i rischi degli effetti negativi sull’occupazione derivanti dal rallentamento delle dinamiche produttive”. Per quel che riguarda l’inflazione, a novembre i prezzi dei beni e dei servizi ad alta frequenza d’acquisto hanno mostrato una variazione tendenziale dell’8,8%. Le prime stime di dicembre indicano un leggero rallentamento nei tassi di crescita dei prezzi, che permangono su valori elevati.

05_OrsoliniMF.png

DISTRIBUZIONE

Aperto in Lombardia il punto vendita professional di Orsolini

Orsolini ha inaugurato a Sesto San Giovanni (MI) 8.000 mq dedicati ai comparti edilizia, ferramenta e termoidraulica, arrivando così a quota 33 negozi in Italia. Un percorso di crescita costante, che vede la famiglia Orsolini da oltre 140 anni alla guida di una delle realtà indipendenti più importanti del panorama della distribuzione specializzata di materiali edili in Italia. L’azienda (associata ANGAISA) si è trasformata nel corso del tempo in una solida e affermata realtà a livello nazionale, con un fatturato di oltre 125 milioni nel 2021 e 470 dipendenti, che ora sposta la bussola sempre più verso Nord. “Abbiamo scelto l’area metropolitana di Milano anche per il nostro primo negozio Professional, perché è una zona sicuramente strategica, sia per la posizione sia per la concentrazione abitativa” – sottolinea il direttore commerciale, Marco Orsolini – “Inoltre, i nostri punti vendita Professional e gli showroom d’interni lavorano in sinergia tra di loro, ed è stato quindi immediato l’affiancamento allo showroom di un negozio dedicato all’edilizia e alla termoidraulica”.

Dal 1956 ANGAISA è l’Associazione nazionale di categoria dei distributori idrotermosanitari italiani più qualificati. Per informazioni relative ai servizi riservati ai Soci e alle modalità di adesione: info@angaisa.it.

Angaisa_logo.jpg

 

Servizi ANGAISA S.r.l. – Società sottoposta ad attività di direzione e coordinamento di ANGAISA
Via G. Pellizza da Volpedo, 8 – 20149 MILANO – Tel.: 02-48.59.16.11 – Fax: 02-48.59.16.22 – Partita IVA: 07614040157

Seguici su

Facebook.png          Twitter.png          Linkedin.png           Youtube.png