INTERNATIONAL GAMES MONTH 2022
Le Biblioteche del Comune di Parma aderiscono per il settimo anno consecutivo all’International Games Month @ Your Library, un intero mese dedicato al gioco che torna ad animare le biblioteche della città.
International Games Month è un’iniziativa lanciata dall’American Library Association nel 2007 che in Italia ha visto l’adesione di AIB, Associazione Italiana Biblioteche, nata col duplice intento di mostrare le potenzialità educative del gioco e le capacità aggregative della biblioteca nei confronti di tutte le fasce di utenza.
Appuntamenti alla Biblioteca Civica
Sabato 12 novembre, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
UN MARE DI LEGO
Per giocatori dai 3 ai 12 anni
Una giornata dedicata al gioco da costruzione più famoso del mondo.
A cura di Parmabricks.
Ingresso libero.
Sabato 19 novembre, dalle 16:00 alle 18:30
BOARDGAME PER TUTTI
Per giocatori di tutte le età
Proviamo insieme i migliori giochi da tavolo.
A cura di Spazio Giovani in Civica.
Iscrizioni e info: 0521.031011
spaziogiovani.civica@auroradomus.it
Scoprite tutti gli appuntamenti del mese del gioco in biblioteca
__________________________
Leggimi, raccontami
“Amare la lettura attraverso un gesto d’amore: un adulto che legge una storia”
“Leggimi, raccontami” è un laboratorio rivolto agli adulti sulla lettura a voce alta e sulla narrazione per l’infanzia.
Gli obbiettivi saranno principalmente:
- consegnare ai partecipanti gli strumenti utili per realizzare letture e narrazioni rivolte ai bambini;
- sperimentare la lettura a voce alta con accenni alla fonetica e alla lettura del corpo;
- conoscere diverse modalità narrative e il linguaggio non verbale nel racconto: le pause, gli sguardi, i ritmi;
- a partire dalle tematiche affrontate, saper dare stimoli di riflessione e scambio;
- creare un gruppo di lettori o narratori volontari che supportino il progetto NATI PER LEGGERE nelle biblioteche.
Il corso gratuito è rivolto prioritariamente a :
- coloro che desiderano diventare Lettori Volontari delle Biblioteche di Parma
- chi è domiciliato nel comune di Parma
- chi è disponibile a seguire tutti e quattro gli incontri previsti
Il laboratorio si svolgerà presso la Biblioteca Civica.
__________________________
NOVITÀ NARRATIVA e SAGGISTICA
novembre 2022
Le ultime novità di narrativa e saggistica vi aspettano in biblioteca.
Scoprite tutti i titoli ai seguenti link:
__________________________
#autori: Orhan Pamuk
Una vita e una carriera caratterizzate dalla tensione fra Oriente e Occidente, quelle di Orhan Pamuk, premio Nobel per la letteratuta nel 2006 nonché scrittore turco più letto al mondo.
Il suo nome è fortemente legato a Istanbul, città natale e ponte tra i due continenti e le sue culture. La città è spesso protagonista dei suoi romanzi, volti a indagare lo smarrimento dell’identità turca operando al contempo una destrutturazione del processo narrativo.
In occasione della pubblicazione dell’ultimo romanzo “Le notti della peste“, in cui il tramonto dell’Impero ottomano travolto dal morbo ci ricorda gli sconvolgimenti politici e la pandemia del mondo odierno, riscopriamo insieme le opere di Orhan Pamuk.
Foto di Maka Gogaladze
__________________________
#bibliografie: vignette tra Oriente e Occidente
Fresche novità e grandi classici della produzione fumettistica seriale americana si affiancano ai titolo più interessanti provenienti dal Giappone e dalla Corea.
Scoprite i nostri ultimi acquisti di fumetti, inclusa la nuovissima serie dei “Manga delle Scienze” che uscirà con cadenza settimanale fino alla fine dell’anno.
Attualmente sono disponibili i primi tre volumi: fisica, matematica e relatività.
__________________________
#bibliografie: l’informatica per tutti
Utilizzare correttamente i nostri dispositivi e navigare senza perdersi nel web talvolta possono sembrare obiettivi complessi, ma in realtà anche analizzare i dati, creare nuovi contenuti e programmare software sono oggi operazioni alla portata di tutti.
Imparate tutti i segreti e le operazioni più avanzate del mondo digitale con le nostre nuove guide di informatica.
Foto di PhotoMIX-Company
__________________________
#bibliografie: young readers
Foto di Helena Lopes
__________________________
LEGGERE TUTTI
tecnologie di lettura alternative
Sarà possibile partecipare on-line.
Sono aperte le prenotazioni per gli appuntamenti di Argento Vivo in programma a novembre.
Dal centro storico alla periferia, dalla grande storia tramandata da monumenti e mostre alle piccole storie a volte poco conosciute, ma che raccontano molto sul nostro presente: i temi cari ad Argento Vivo questo mese portano alla scoperta della Chiesa di San Pietro Apostolo ma anche dei luoghi simbolo di cultura e solidarietà del quartiere San Lazzaro; delle storie delle Barricate, anche attraverso un nuovo gioco da tavolo per adulti, delle vite dei giovani ospiti dell’Orfanotrofio Vittorio Emanuele II, grazie a preziosi materiali d’archivio, e di quelle delle donne di Parma, illustri o sconosciute, raccolte da Fabrizia Dalcò nel Dizionario biografico delle Parmigiane.
Ancora storie al femminile, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre, al centro del dialogo fra Roberta Petrelluzzi, storica giornalista e regista di “Un giorno in Pretura” e Annamaria Catricalà, capo struttura di “Report”.
E per chi è sempre in cerca di storie, un incontro alla scoperta dei podcast, una nuova forma di narrazione per intrattenersi o approfondire temi poco conosciuti.
Fra scrittura, poesia e cinema, la conversazione dedicata a Pier Paolo Pasolini con Paolo Briganti, Primo Giroldini e Mirella Cenni dà il via a una serie di incontri dedicati proprio a Pasolini, nel centenario della nascita, che proseguirà nei mesi successivi.
__________________________
Pane e internet
corsi ed eventi di novembre
Foto di Kaboompics.com
Vota anche tu
per la Camera della Badessa
Sono ancora aperte le votazioni per i Luoghi del Cuore.
I Luoghi del Cuore è la campagna nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare, promossa da FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
Parma è presente con la Camera della Badessa del Correggio.
È possibile votare cliccando al collegamento sottostante oppure di persona in biblioteca.
Biblioteche Civiche dell’Ospedale Vecchio
V.lo S. Maria 5 – Parma
civica@comune.parma.it – tel. 0521.031010