da martedì 13 giugno
a domenica 18 giugno
Benvenuta Biblioteca Luigi Malerba
Una nuova biblioteca comunale nel cuore del quartiere Montanara, per incontrarsi, scoprire e divertirsi.
Martedì 13 giugno alle ore 10:30 la Biblioteca Luigi Malerba si presenterà alla città con i suoi spazi accoglienti su tre piani, la sua collezione per bambini, ragazzi e adulti, le proposte culturali e i tanti servizi dedicati a tutta la comunità.
Una biblioteca aperta, accessibile e ecosostenibile. Una biblioteca per tutti, luogo di incontro, approfondimento e svago dove ciascuno può trovare risposte ai propri bisogni culturali e sociali.
Una biblioteca democratica, comunitaria, fatta di relazioni e di scambio continuo con le persone e il territorio.
La biblioteca è intitolata allo scrittore parmigiano Luigi Malerba, sceneggiatore e intellettuale protagonista del panorama culturale della seconda metà del ‘900.
Dal 13 giugno la biblioteca aprirà i suoi spazi e il giardino esterno a tutti i cittadini.
Il quartiere e la cittadinanza tutta sono invitati all’inaugurazione per scoprire insieme a bibliotecari e amministratori la struttura, la collezione, i servizi e la visione della nuova Biblioteca Luigi Malerba.
__________________________
sabato 10 giugno
ore 10:30
Biblioteca Civica Junior
Giordano del faro
“Chi c’è al di là del mare?“
È questa la domanda che Giordano, piccolo abitante del faro, affida al mare in una bottiglia di vetro. Un mare che gli restituisce solo legnetti, sassi e conchiglie finché un giorno, finalmente, riceve una risposta…
Lettura e laboratorio a cura delle bibliotecarie.
Per bambini dai 5 agli 8 anni.
È richiesta la prenotazione: civicajunior@comune.parma.it / tel. 0521.031011
__________________________
#bibliografie: ma che mare, ma che mare
È tempo di fare splash! Prima però facciamo rifornimento di libri alla Civica Junior.
__________________________
CIVICA JUNIOR
altri appuntamenti del mese
Giovedì 15 giugno, ore 17:30
Leggoteca
Gruppo di lettura rivolto agli adulti sulla letteratura per l’infanzia.
Appuntamento mensile dedicato al tema: aria aperta.
Ingresso libero.
Sabato 24 giugno, ore 17:30
Parole in musica
Letture musicali a cura di Exploramusica.
Per bambini da 1 a 3 anni.
Ingresso su prenotazione.
È L’ORA DI… LEGGERE, IMMAGINARE, CREARE!
Vi aspettiamo tutti i giorni alle 16.30 per un’ora tutta dedicata alle storie raccontate dalle bibliotecarie.
__________________________
NOVITÀ NARRATIVA e SAGGISTICA
giugno 2023
Le ultime novità di narrativa e saggistica, per adulti e per bambini, vi aspettano in biblioteca.
Scoprite tutti i titoli ai seguenti link:
__________________________
#autori: Luis Sepúlveda
Dal Cile di Pinochet alla selva amazzonica tra gli indios, dalle navi di Greenpeace all’approdo in Europa tra Francia e Spagna, la vita di Luis Sepúlveda lo ha portato a scoprire le ingiustizie del mondo contemporaneo e la minaccia che l’uomo rappresenta per la natura che ci circonda.
In occasione dell’uscita della raccolta di testi inediti Hotel Chile, scopriamo insieme l’opera dello scrittore, giornalista, sceneggiatore, poeta, regista e attivista Luis Sepúlveda.
__________________________
#bibliografie: Sicilia: un viaggio letterario
Poche regioni come la Sicilia hanno espresso tanti talenti letterari o hanno fatto da splendido scenario alle vicende di romanzi o racconti. Dalla grande narrativa siciliana contemporanea di Sciascia, Tomasi di Lampedusa, Consolo ai romanzi gialli di Camilleri, Savatteri, Cassar Scalia e Roberto Alajmo. Dai fumetti e le graphic novel di Lelio Bonaccorso e Marco Rizzo ai romanzi storici di Simonetta Agnello Hornby, Stefania Auci e Giuseppina Torregrossa.
__________________________
Collettiva in Civica
Tecniche diverse dall’olio all’acriclico su tavola o su tela, materiali della contemporaneità come la rete metallica, o recuperati all’antico come il ricamo, si intrecciano in differenti scelte figurative o informali. Letture personali del mondo attuale si susseguono in questo viaggio in biblioteca ricco di fermenti, offrendo un incontro perfetto con i libri. Perché ogni arte si arricchisce delle altre arti in una lettura completa dell’essere umano.
__________________________
ARGENTO VIVO
giugno 2023
Una città che celebra la sua storia e il suo patrimonio ma che guarda al futuro, con nuovi progetti e attenzione per l’attualità e il contemporaneo: è questo il quadro che Argento Vivo propone ai suoi utenti con il programma di giugno 2023, i cui appuntamenti sono aperti alla prenotazione tramite la pagina dedicata.
Biblioteche Civiche dell’Ospedale Vecchio
V.lo S. Maria 5 – Parma
civica@comune.parma.it – tel. 0521.031010