Se non visualizzi correttamente la Newsletter, clicca qui
Inaugurazione del nuovo allestimento dell’Antiquarium Comunale
Fossato di Vico (PG), Antiquarium Comunale
25 ottobre 2015, ore 12.45La raccolta civica, allestita nel 2001, è ospitata al piano superiore delledificio medievale che fu la prima sede del Comune e accolse poi il teatro comunale. Dal 25 ottobre 2015 la collezione archeologica del Comune di Fossato di Vico si offrirà di nuovo ai visitatori dopo un riallestimento che comprende una nuova ridefinizione degli apparati informativi, un ampliamento e sistemazione della zona di accoglienza e una nuova aula didattica attrezzata per le scuole.
Il riallestimento dellAntiquarium è un progetto del Comune di Fossato di Vico, realizzato da Sistema Museo con il contributo della Regione Umbria.
25 ottobre 2015, ore 12.45La raccolta civica, allestita nel 2001, è ospitata al piano superiore delledificio medievale che fu la prima sede del Comune e accolse poi il teatro comunale. Dal 25 ottobre 2015 la collezione archeologica del Comune di Fossato di Vico si offrirà di nuovo ai visitatori dopo un riallestimento che comprende una nuova ridefinizione degli apparati informativi, un ampliamento e sistemazione della zona di accoglienza e una nuova aula didattica attrezzata per le scuole.
Il riallestimento dellAntiquarium è un progetto del Comune di Fossato di Vico, realizzato da Sistema Museo con il contributo della Regione Umbria.
La collezione archeologica si sviluppa in due sale: la prima introduce la storia del territorio con laiuto di antiche carte geografiche, mappe e vedute (dal XVI al XIX secolo), una selezione di oggetti dalletà romana alletà moderna e due frammenti di un codice dantesco risalenti al XIV secolo; la seconda espone in sequenza cronologica ritrovamenti che documentano la vita di quest’area dalla preistoria alletà moderna.
Kossuth: esposizione straordinaria per Zafferiamo
Città della Pieve (PG), Spazio Kossuth / 23-25 ottobre 2015Torna a Città della Pieve Zafferiamo, la Mostra mercato dedicata allo zafferano purissimo in fili (il Croco di Pietro Perugino). Durante la manifestazione lo Spazio Kossuth espone in via eccezionale i disegni realizzati dal maestro Kossuth a china zafferano. Nelle opere domina la figura umana femminile, fonte ispiratrice di infinite possibilità espressive.
Presentazione del restauro della Bibbia Poliglotta del 1645
Spello (PG), Sala dellEditto del Palazzo Comunale
24 ottobre 2015, ore 17Liniziativa sarà incentrata sullimportanza di questa edizione tra le più rare al mondo che conta ben 10 volumi scritti in sette lingue e appartenente allex convento francescano di SantAndrea di Spello, acquisita al fondo comunale a seguito dellUnità dItalia.
24 ottobre 2015, ore 17Liniziativa sarà incentrata sullimportanza di questa edizione tra le più rare al mondo che conta ben 10 volumi scritti in sette lingue e appartenente allex convento francescano di SantAndrea di Spello, acquisita al fondo comunale a seguito dellUnità dItalia.
calendario appuntamenti
fino 30.12.15
Foligno (PG)
Calamita Cosmica
fino 25.10.15
Perugia (PG)
Galleria Nazionale dell\’Umbria
Presentazione del catalogo generale della Galleria Nazionale dell’Umbria
Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte – Sala della Crociera
28 ottobre 2015, ore 10″Catalogo generale della Galleria Nazionale dell’Umbria – Pitture e sculture dal XIII al XV secolo” di Vittoria Garibaldi: alla presenza del Sottosegretario al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ilaria Borletti Buitoni, del Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, del Sindaco di Perugia Andrea Romizi e del Direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria Marco Pierini.
28 ottobre 2015, ore 10″Catalogo generale della Galleria Nazionale dell’Umbria – Pitture e sculture dal XIII al XV secolo” di Vittoria Garibaldi: alla presenza del Sottosegretario al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ilaria Borletti Buitoni, del Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, del Sindaco di Perugia Andrea Romizi e del Direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria Marco Pierini.
Mostra di RENATO DAGOSTIN ‐ Iter
Pesaro, Scalone Vanvitelliano / fino 31 ottobre 2015Renato DAgostin, classe 1983, veneziano, da tempo attivo a New York dove vive e lavora, presenta a Pesaro “Iter”, un percorso tra le immagini che hanno segnato la sua produzione fotografica degli ultimi 10 anni, in cui gli attori principali sono sempre la città e lessere umano che la abita, in un simbiotico scambio tra la distanza e lisolamento dei luoghi e delle figure. Le sue visioni hanno un taglio quasi cinematografico.
SNAPPY BROWN ! Percorso sensoriale nella mostra La percezione del futuro
Perugia, Museo civico di Palazzo della Penna
24 e 25 ottobre 2015, ore 17Snap è il suono netto, nitido e pulito del cioccolato quando viene spezzato.
Snap è la nota musicale di un qualcosa di buono.
Snap è il suono secco e ben distinto che avviene un attimo dopo della degustazione visiva.
24 e 25 ottobre 2015, ore 17Snap è il suono netto, nitido e pulito del cioccolato quando viene spezzato.
Snap è la nota musicale di un qualcosa di buono.
Snap è il suono secco e ben distinto che avviene un attimo dopo della degustazione visiva.
Ultimi giorni per la mostra Sensational Umbria by Steve McCurry a Spello
Spello (PG), Pinacoteca Civica e Diocesana
fino 31 ottobre 2015Gli scatti del grande fotografo americano raccontano la bellezza dell’Umbria, dei suoi luoghi e della sua gente, in un fascino senza tempo.
fino 31 ottobre 2015Gli scatti del grande fotografo americano raccontano la bellezza dell’Umbria, dei suoi luoghi e della sua gente, in un fascino senza tempo.
Sfoglia il catalogo della mostra “Ceramica & Cibo”
Deruta (Pg), Museo Regionale della Ceramica
mostra visitabile fino 30 novembre 2015
mostra visitabile fino 30 novembre 2015
Alleniamoci alla scrittura! Laboratorio di scrittura creativa
Narni (TR), Palazzo Eroli
i lunedì, dal 19 ottobre al 16 novembre 2015Il Museo di Narni presenta un workshop di cinque appuntamenti (ogni lunedì) dedicato alla scrittura, alle sue regole, alle modalità di costruzione di un testo. Da dove si comincia per scrivere un buon romanzo?
i lunedì, dal 19 ottobre al 16 novembre 2015Il Museo di Narni presenta un workshop di cinque appuntamenti (ogni lunedì) dedicato alla scrittura, alle sue regole, alle modalità di costruzione di un testo. Da dove si comincia per scrivere un buon romanzo?
PAOLO MASSEI. In favore delluomo contro la natura
Montone (PG), Museo San Francesco
30 ottobre-8 dicembre 2015Le opere scultoree e anche la trasposizione su tela delle elaborazioni digitali operate da Massei al fine di descrivere simbolicamente il suo concetto estetico.
30 ottobre-8 dicembre 2015Le opere scultoree e anche la trasposizione su tela delle elaborazioni digitali operate da Massei al fine di descrivere simbolicamente il suo concetto estetico.