il Museo “Fantini” di Monterenzio e l’area archeologico-naturalistica di Monte Bibele non vanno in vacanza, vi aspettiamo a luglio e ad agosto nei nostri consueti orari.
Vi ricordo che il 15 agosto il Museo e il Centro Servizi sono chiusi, mentre il 16 saranno regolarmente aperti!
Per prenotazioni e informazioni:
mail: info@montebibele.eu
tel. +39 051 929766
cell. +39 329 1949532
Sabato 21 luglio 2018
#Archeoapi
Giornata in collaborazione con Mielizia
Ore 10: 00 visita al Parco delle Api e del Miele, Monterenzio via Idice 299
(prenotazione obbligatoria al sito: http://parcoapiemiele.com/open-days/)
Ore 15:00 visita guidata al Museo Civico Archeologico “L. Fantini”, via del Museo 2, Monterenzio, Bo
Ore 16:30 visita guidata all’area archeologica di Monte Bibele, ritrovo presso il Centro Servizi di Monte Bibele (Google maps “Centro Servizi Monte Bibele”, coordinate 44.276134; 11.373167)
Prezzo speciale archeoapi: 15€ (8€ da 6 a 14 anni, gratuito fino a 5 anni; 10€ soci Arc.a Monte BIbele e possessori della Card Musei Bologna).
Domenica 26 agosto 2018
Passeggiata di mezza estate
Ore 15:00 visita guidata al Museo Civico Archeologico “L. Fantini”, via del Museo 2, Monterenzio, Bo
Ore 16:30 visita guidata all’area archeologica di Monte Bibele, ritrovo presso il Centro Servizi di Monte Bibele (Google maps “Centro Servizi Monte Bibele”, coordinate 44.276134; 11.373167)
Costo a persona: 16€ (8€ da 6 a 14 anni, gratuito fino a 5 anni; 12€ soci Arc.a Monte BIbele e possessori della Card Musei Bologna).
Offerta porta un amico: se porti un amico, questo paga 14€ (12,5% di sconto), se porti due amici, questi pagano 12€ a testa (25% di sconto).
Domenica 9 settembre 2018
Monte Bibele tra natura, archeologia e danza
Visita guidata diurna e notturna con archeologo all’area archeologico-naturalistica di Monte Bibele, performace di danza urbana, aperitivo
A partire dalle ore 16:00
Seguirà programma definitivo
Domenica 23 settembre 2018
In occasione di Vivi il Verde
Archeologia e Natura a Monte Bibele
Ore 15:00 Visita guidata con specialisti all’area archeologico-naturalistica di Monte Bibele (A/R 7 Km).
Seguirà programma definitivo