Il filosofo è un po’ un rabdomante, alla ricerca di parole e di significati che guidino, e noi così ci siamo sentiti quando abbiamo pensato a questa collana di testi brevi, senza gli apparati che tradizionalmente accompagnano la disciplina: parole che vengono da lontano per farci riflettere, per sottoporre a critica le nostre certezze, per ristorarci. E come l’eco, ci piace pensare che non si fermino a noi ma rimandino ad altro, creando un ideale ponte di saggezza.
Leggi l'articolo in cui presentiamo la collana Echi, sul nostro Salotto.
a cura di Giulia Caminito e Paola Moretti
C’è chi muore di gioia quando il consorte passa a miglior vita, come la signora Mallard; chi sgobba nelle ferriere, chi risolve un caso di omicidio grazie all’aiuto delle sue pari. Le donne di questa raccolta sono forti, audaci, ironiche, tormentate. C’è chi deve affrontare un matrimonio agli sgoccioli e l’arrivo di una figlia indesiderata; chi impazzisce lentamente sotto gli occhi colpevoli del marito. I racconti, in parte inediti, di Edith Wharton, Susan Glaspell, Kate Chopin, Rebecca Harding e molte altre ci guidano in un viaggio alla scoperta delle praterie del Sud ma anche dei quartieri di New York, passando dalle riserve dei nativi d’America alle periferie affollate da immigrati cinesi. Autrici diverse tra loro ma accomunate dalla capacità di “rappresentare uno scorcio della multiforme realtà americana di allora”. Per scoprire e riscoprire un mondo ormai dimenticato, con uno sguardo attento, acuto, femminile.
Tre donne che non si incontrano da mezza vita, tre donne che hanno in comune una cosa, anzi, una casa. Si chiama Edgeweather, è una dimora costruita al tempo della Guerra Civile da un giovane di belle speranze come regalo di nozze per una sposa che non lo amava. Altre guerre si sono combattute tra le sue mura. Le case non parlano, le persone dimenticano, o almeno ci provano. Ma il passato, quello non tace mai.
Dopo Mai avuto una famiglia Bill Clegg torna a indagare i legami che uniscono e a volte sbriciolano famiglie e amicizie. E lo fa in modo sottile, raccontando tre storie che vivono una dentro l’altra, che sono una stessa storia, un nodo di amore e perdita, desideri e delusioni che cela e rivela il dolore e la sorpresa della vita vera.
Daniel Susskind
Grazie ai progressi inarrestabili dell’intelligenza artificiale, il nostro lavoro – che si tratti di diagnosticare una malattia o redigere un contratto, scrivere notizie o comporre musica – è sempre più alla portata dei computer. La minaccia di un mondo senza lavoro per tutti è una delle prove più grandi del nostro tempo, e la pandemia di Covid-19 l’ha resa sempre più incombente: il virus ci ha precipitati d’un tratto in un mondo con ancora meno lavoro. Per questo dobbiamo affrontare con urgenza le questioni sollevate da Daniel Susskind. Il progresso tecnologico potrebbe portare in futuro a un benessere e a una prosperità senza precedenti. Le vere sfide saranno allora distribuire questa prosperità in modo equo, limitare il crescente potere delle Big Tech e riempire di significato un mondo in cui il lavoro non sarà più il centro delle nostre vite.
Dal 18 maggio in libreria
Richard Flanagan
È un mercoledì pomeriggio quando Anna entra nel parcheggio di fronte al Royal Hobart Hospital, e si accorge che le manca il suo anulare sinistro. È sparito come il sole nascosto dal fumo degli incendi, come intere specie animali condannate dal riscaldamento globale, come arbusti, eucalipti e piccole orchidee di montagna ridotte in cenere dal fuoco. Anna è come il mondo che la circonda e anche sua madre lo è: Francie, la matriarca della famiglia, ha ottantasei anni e la sua salute sta peggiorando al punto che deve essere ricoverata per non svanire. È per lei che Anna ha lasciato la sua vita a Sydney, e lo stesso ha fatto suo fratello Terzo che vive a Brisbane, per riunirsi a Tommy, il secondogenito, artista fallito che non è mai andato via dalla Tasmania. Ritrovarsi insieme, a casa, porta i tre fratelli a confrontarsi con un passato che non ha mai smesso di tormentarli e con un futuro sempre più incerto. Ma c’è speranza: è nella forza creativa della Natura, e Richard Flanagan ce lo ricorda con la sua prosa ricca, lirica e struggente.
Dal 18 maggio in libreria
BOMPIANI AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO
I nostri autori al #SalTo22
Roberto Saviano, Antonio Scurati, Vincenzo Latronico, Marco Peano, Enrica Tesio, Luca Scarlini, Jokha Alharthi, Antonia Murgo, Marco Baliani, Roberto Arduini e Edoardo Rialti: scopri i dettagli dei nostri appuntamenti al Salone del Libro di Torino, sul nostro sito o sulla nostra pagina Facebook.