IL DUCA E LA MADDALENA
Pesaro, Palazzo Mosca
10 marzo 2018, ore 16
Nella settimana della Festa della Donna Palazzo Mosca sarà animato da un suggestivo spettacolo dedicato a tutte le donne, con danze storiche e letture sceniche.
"Il Duca e Maddalena, storia di un amore alla corte di Spagna", a cura di Enrica Sabatini e Sara Benvenuti, vi farà vivere un’esperienza unica attraverso frammenti di immagini, passi e melodie che riecheggiano dai tempi del Duca di Urbino, Francesco Maria II della Rovere, innamorato della bella Maddalena Giron.
In programma danze originali provenienti dai trattati di Fabritio Caroso da Sermoneta (1527 -1605) e Cesare Negri (ca. 1536 ca. 1604).
Saranno eseguite in sala 8 e dopo la performance breve visita per ammirare il ritratto di Maddalena di scuola del Barocci, immagine simbolo dei Musei Civici.
LETTURE IN ROSA
Bastia Umbra (PG), Biblioteca Comunale / 08 marzo 2018
Letture, laboratorio per famiglie e una bibliografia dedicata per festeggiare insieme la Festa della Donna.
Giornata Internazionale della Donna: ingresso gratuito e visita guidata
Pomezia (RM), Museo Civico Archeologico Lavinium, area archeologica del Santuario dei Tredici Altari
08 e 11 marzo 2018
L'8 marzo 2018 l’ingresso gratuito a tutte le visitatrici e, domenica 11 marzo una speciale visita tematica "IL RIFLESSO delle DEE. CULTI FEMMINILI A LAVINIUM". Inizierà il percorso al museo la storia della maestosa statua della Minerva Tritonia...
calendario appuntamenti
Tutta l’Umbria una mostra / La mostra del 1907 e l’arte umbra tra Medioevo e Rinascimento
Perugia (PG), Galleria Nazionale dell’Umbria
11 marzo - 10 giugno 2018
La mostra si configura come pretesto per riproporre, con grande impatto visivo, la sorprendente ricchezza di forme d’arte che fiorirono in Umbria tra Medioevo e Rinascimento...
DAL SUONO ALLA PAROLA
Tavernelle (PG), Biblioteca Intercomunale Ulisse
05-12-19-26 marzo e 9 aprile 2018
Il laboratorio di lettura espressiva ad alta voce con Marco Rosadi è rivolto a tutti coloro che intendono migliorare e potenziare le capacità espressive dello strumento voce, acquisire sicurezza e scioltezza nell'uso del linguaggio.
I CENTO PAZZI
Grottaglie (Ta), Castello Episcopio
24 marzo 2018, ore 21
Il Teatro dei Borgia, in collaborazione con il Comune di Grottaglie e Sistema Museo presenta la rassegna teatrale di teatro d’innovazione "Terre Promesse". A questo progetto, partecipano alcune delle compagnie teatrali più attive in Puglia e non solo...
DANIELA ROGANI - KALEIDOS
Amelia (TR), Museo Archeologico e Pinacoteca "Edilberto Rosa
11 marzo 6 maggio 2018
Daniela Rogani, da sempre impegnata nella costruzione dell’immagine tramite l’uso della spatola, trasforma la sua tecnica in un’esperienza fisica che le permette di vivere e riproporre su tela i movimenti interni della natura.
DiVenti Umbria: la gallery della mostra sui 20 anni dal sisma del '97
Foligno (Pg), Centro Italiano Arte Contemporanea
fino 17 marzo 2018
Un racconto fotografico attraverso i volti e i luoghi vissuti da ragazzi ventenni umbri per raccontare un Umbria che dalla ricostruzione post sisma rinasce a nuova vita. Guarda la fotogallery di Umbria24.it
DI TUTTI I COLORI 2° edizione
Marsciano (PG), Museo dinamico del laterizio e delle terrecotte
11 marzo - 27 maggio 2018
Laboratori d’arte per famiglie e bambini. Lasciati coinvolgere in percorsi curiosi alla scoperta di tecniche, oggetti, opere d’arte, curiosità e...fantastiche sorprese!
LABORATORI AL CARAPACE!
Bevagna (PG), Carapace di Tenuta Castelbuono
fino al 15 aprile 2018
Percorsi e laboratori a tema dedicati ai piccoli visitatori del Carapace di Tenuta Castelbuono. Un percorso per scoprire che il Carapace è un luogo da guardare ma anche da...toccare!
Papà, leggimi una storia!
Biblioteche Unione dei Comuni Terre dell'Olio e del Sagrantino (PG)
12-19 marzo 2018
Sono tante le storie che ci parlano di papà premurosi, avventurosi, affettuosi, imprevedibili, fantasiosi, misteriosi, eroici, leggiamole insieme in biblioteca!
CHE VISTA!
Spoleto (PG), Rocca Albornoziana
14 marzo 2018, ore 16.30
Una speciale visita guidata che consente di sottolineare l’importanza del patrimonio paesaggistico italiano e della sua tutela. In occasione della seconda edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio.